top of page

REGOLAMENTO

CONCORSO FOTOGRAFICO

IL DIRITTO DI ESSERE UMANI

​

organizzato dal Gruppo Italia 269  di Amnesty International

via P.ssa Yolanda 66 - 07100 Sassari

​

amnestyinternationalsassari@gmail.com

 

 

Regolamento:

​

​

Art. 1

Titolo, finalità, oggetto e durata

​

In occasione del 70esimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, il Gruppo 269 Sassari della Sezione italiana di Amnesty International, con l’intento di diffonderne i principi, organizza un concorso fotografico dal titolo Il Diritto di Essere Umani.

Lo scopo è quello di promuovere la conoscenza e il rispetto dei diritti fondamentali di ciascun essere umano, senza distinzioni, attraverso la fotografia, strumento da sempre in grado di scuotere le coscienze e di sensibilizzare l’opinione pubblica sui fatti del mondo.

Il concorso invita i partecipanti a immortalare scene o immagini che rappresentino i diritti sanciti dalla Dichiarazione Universale, siano essi civili, politici, economici, sociali, culturali o ambientali.

Il concorso inizia il 01 ottobre 2018 e termina il 30 novembre 2018.

 

 

Art. 2

Condizioni di ammissione

​

Il concorso è aperto a tutti i fotografi, sia professionisti che dilettanti di età superiore ad anni 18.

​

E’ ammessa la partecipazione di coloro che avranno soddisfatto le seguenti condizioni:

​

a) accettazione del presente Regolamento tramite l’invio dell’apposito modulo di partecipazione;

​

b) invio del modulo di partecipazione e degli elaborati entro il termine di scadenza del concorso e secondo le modalità di cui all’art. 3.

​

Non saranno ammessi al concorso, ad insindacabile giudizio dell’Associazione organizzatrice, i candidati che avranno proposto elaborati non conformi alle regole e alle condizioni del concorso o comunque non in linea con lo spirito del concorso e i principi etici promossi da Amnesty International.

 

 

Art. 3

Modalità di partecipazione al concorso

​

Il concorso si articola in due sezioni:

  1. Foto Singola. I partecipanti potranno presentare da un minimo di una a un massimo di tre fotografie, le quali non dovranno necessariamente essere connesse tra loro per stile e/o per tema trattato. Ogni fotografia dovrà avere un titolo. In caso di presentazione di più foto, il titolo di una di esse darà anche nome al file.

  2. Progetto. I partecipanti potranno presentare da un minimo di 15 a un massimo di 25 fotografie, le quali dovranno necessariamente essere connesse tra loro per stile e/o per tema trattato. Ogni progetto dovrà avere un titolo e ogni fotografia dovrà essere contrassegnata anche da un numero crescente a partire da 01 (es. progetto: Rinascita; foto: 01 Rinascita, 02 Rinascita, ecc.). L’ordine numerico indicherà la successione con la quale le fotografie dovranno essere visionate dalla Giuria. Il Progetto dovrà essere corredato da una presentazione scritta che illustri il lavoro, da inviare come documento di testo.

In nessun modo dovrà essere inserito il nome dell’autore nell’immagine o nelle informazione dei file. In caso contrario, il partecipante sarà immediatamente escluso dal concorso.

Le fotografie dovranno essere in formato JPG, con risoluzione 150 pixel. La dimensione del lato maggiore delle fotografie dovrà essere di 20 cm.

​

Saranno accettate anche fotografie non inedite e non ci sono limitazioni riguardo la data di scatto.

Tutte le opere e i documenti allegati, contenuti in cartella zippata, dovranno essere inviate per posta elettronica all’indirizzo: amnestyinternationalsassari@gmail.com entro la data indicata nell’articolo 1.

 

 

Art. 4

Condizioni di partecipazione

​

Con la partecipazione al concorso, il concorrente attesta e garantisce, sotto sua esclusiva responsabilità, di essere l’autore del materiale fotografico inviato e che lo stesso non viola diritti d’autore, diritti connessi, diritti di sfruttamento commerciale, diritti di proprietà industriale e intellettuale di qualsiasi persona od entità.

La partecipazione al concorso comporta automaticamente da parte dell’autore delle immagini la concessione all’Associazione organizzatrice del diritto: a) di riproduzione su un catalogo o un calendario, che potrebbe essere prodotto dall’Associazione organizzatrice a ricordo del concorso; b) di pubblicazione sui social o sul sito web dell'Associazione organizzatrice; c) di esposizione in una mostra commemorativa del 70esimo Anniversario della Dichiarazione dei Diritti che potrebbe svolgersi in data successiva al concorso, ancora da stabilirsi e i cui costi di stampa delle immagini saranno esclusivamente a carico dei partecipanti.

​

Tutto ciò avverrà sempre e soltanto a titolo gratuito e senza scopo di lucro, esclusivamente per fini promozionali, culturali, didattici e sempre legati al concorso stesso, se non diversamente specificato dal concorrente nel modulo di partecipazione.

Le foto vincitrici saranno messe a disposizione degli organi di stampa che vorranno dare notizia dei risultati del concorso.

​

La selezione delle foto che saranno oggetto di pubblicazione, riproduzione e esposizione sarà ad esclusiva discrezione della Giuria tecnica.

Ogni qualvolta le immagini saranno utilizzate o riprodotte, il nome dell’autore sarà sempre citato.

 

 

Art. 5

Giuria e criteri di valutazione

​

Al fine dell'aggiudicazione dei premio, gli elaborati dei partecipanti ammessi al concorso saranno oggetto di valutazione da parte di una giuria tecnica composta da (in ordine alfabetico):

​

1) Riccardo Noury – Portavoce di Amnesty International Italia

​

2) Marco Sanna – Fotografo professionista

​

3) Daniela Scano – Giornalista del quotidiano La Nuova Sardegna

​

La giuria valuterà le immagini in base ai seguenti criteri: attualità, impatto visivo, composizione, originalità, tecnica, creatività, capacità di comunicare un messaggio.

I vincitori saranno coloro la cui foto singola o la foto progetto avrà conseguito il punteggio più alto. Il premio consisterà in una targa ricordo che verrà consegnata nel corso di una cerimonia che si svolgerà il 20 dicembre 2018 presso il Teatro Civico di Sassari.

​

La Giuria si riserva il diritto di segnalare una foto o un progetto con una menzione speciale.

La decisione della Giuria è definitiva e insindacabile.

 

 

Art. 6

Trattamento dei dati personali

​

La partecipazione al concorso comporta, da parte dell’autore concorrente, l’autorizzazione al trattamento, con mezzi informatici e/o cartacei, dei dati personali e alla loro utilizzazione da parte dell'Associazione organizzatrice, e/o di terzi da questa incaricati, al fine di svolgere gli adempimenti inerenti il concorso stesso. I dati personali saranno trattati in conformità con quanto stabilito dal D.Lgs. 196/2003 e ai sensi del Regolamento UE 2016/679.

bottom of page